SiNERGIA è un sistema integrato di servizi che permettono di conoscere nel dettaglio i propri consumi energetici, confrontare le tecnologie in essere con le migliori disponibili sul mercato ed ottimizzare la propria condizione, riducendo i costi per l’energia e l’impatto ambientale, certificando il risparmio ottenuto.
Il servizio è modulabile e personalizzabile in base alle peculiarità della situazione in esame e ad eventuali richieste specifiche.
La capacità organizzativa, gestionale, progettuale e diagnostica sono i punti di forza che P-TEC mette in campo per aiutare i propri clienti nel miglioramento dell’efficienza energetica dei sistemi energetici gestiti.
SiNERGIA è rivolto al miglioramento dell’efficienza energetica sia in ambito industriale che dell’edilizia; esso comprende attività che vanno dall'audit energetico, alla progettazione, realizzazione, conduzione, manutenzione e riqualificazione degli impianti, con l’obiettivo di conseguire l’efficienza energetica e la tutela ambientale.
SINERGIE è un processo che si svolge in diverse fasi:
1. DIAGNOSI ENERGETICA
E' il primo passo e l’unico strumento in grado di evidenziare le cause degli sprechi, le criticità del sistema e le possibili soluzioni. Essa consente di conoscere esattamente:
2. PROGETTAZIONE DEGLI INTERVENTI DI RISANAMENTO
Una volta individuate le criticità su cui intervenire, è possibile impostare un progetto di risanamento energetico del sistema nel suo complesso, oppure di una sola componente del sistema.
Con le conoscenze tecniche e le tecnologie oggi disponibili è possibile stabilire un determinato traguardo ed individuare le modalità per raggiungerlo con la certezza del risultato.
Nel settore edilizio, inoltre, P-TEC ha messo a punto un metodo di riqualificazione globale del sistema edificio-impianto che consente di risanare completamente gli edifici con interventi cosiddetti a “Fattore 10” (l’edificio, dopo l’intervento, consuma 10 volte meno rispetto a prima), senza eseguire opere edili interne agli alloggi.
3. REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI
La realizzazione degli interventi deve essere eseguita con grande cura ed attenzione sia ai materiali che alle tecnologie. La capacità dell’esecutore e la verifica del rispetto del progetto sono di fondamentale importanza.
4. GESTIONE E MANUTENZIONE
La gestione e manutenzione degli impianti, nonché il continuo monitoraggio delle prestazioni del sistema nel suo complesso, sono un requisito fondamentale per mantenere le prestazioni nel tempo.
Installando appositi dispositivi di misura sugli impianti, e verificando il dispendio energetico effettivo, è possibile implementare azioni correttive e migliorative sulle componenti che incidono sul costo energetico, con il mantenimento nel tempo dei livelli stabiliti dal progetto.
SiNERGIA può essere declinato secondo la formula del Servizio Energia, soprattutto nel settore edilizio e della produzione energetica da biomasse. Esso prevede l’assunzione di responsabilità da parte di un soggetto terzo (la ESCO) per quanto riguarda l’esercizio e la manutenzione degli impianti termici del committente, includendo in particolare: l’acquisto e la gestione dei combustibili, le manutenzioni ordinarie e straordinarie, la misurazione e contabilizzazione del calore con apparecchi certificati e di affidabilità garantita, il controllo dell’impianto nel rispetto delle norme in materia di sicurezza, di contenimento dei consumi energetici e di salvaguardia ambientale e più in generale la gestione di tutti gli aspetti amministrativi e normativi legati alla fornitura del servizio.
Gli investimenti necessari al miglioramento dell’efficienza degli impianti quindi non richiedono gravosi esborsi iniziali da parte del cliente finale, in quanto interamente a carico della ESCO,e vengono attuati attraverso il reperimento di finanziamenti agevolati presso i propri partners.
Il corrispettivo annuo versato dall’utente a favore della ESCO, somma del costo per il servizio di fornitura energetica e della quota di rimborso del finanziamento al partner finanziario, risulterà inferiore a quello pagato prima del Contratto Servizio Energia.
I vantaggi di tale servizio sono:
Zero costi di investimento per il cliente: l'intera impiantistica é a carico della ESCO
Riduzione immediata dei costi di riscaldamento (fino al 30%)
Garanzia su tutti i materiali e componenti installati per l’intera durata del contratto (periodo più lungo rispetto alla garanzia di fabbricazione dei materiali)
L’impianto viene gestito, assistito e mantenuto dalla ESCO. In questo modo vengono risparmiati tutti i costi di assistenza e di manutenzione durante l’intera durata del contratto.
L’organizzazione e la coordinazione di tutti i lavori necessari sarà svolta completamente dalla ESCO. Quindi il committente ha a che fare soltanto con un UNICO interlocutore per l'intero progetto
La ESCO gestisce tutti i passaggi burocratici (per es. richiesta di concessione edilizia, dichiarazione di inizio lavori e domanda per il contributo provinciale per risparmio energetico, collaudo ecc.)
Passaggio di proprietà dell'impianto al termine della durata del contratto di Servizio Energia, senza nessun costo aggiuntivo
Vi sono due specifiche formule contrattuali da prendere in considerazione:
First Out (cessione globale limitata): il cliente riconosce alla ESCO, per un periodo di tempo limitato, il 100% dei risparmi conseguiti grazie all’intervento finanziato dalla stessa, per poi subentrare integralmente nella fruizione di tali risparmi, una volta che l’investimento è stato ripagato.
Shared saving (risparmio condiviso): in base ai dati forniti dallo studio di fattibilità dell’intervento, al capitale investito e i tempi di rientro, la ESCO e il cliente condividono fin da subito, in proporzioni stabilite, i risparmi ottenuti.
Credits: OZOTO snc