P-TEC, in qualità di ESCO (Energy Service Company) accreditata dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici) e dal GME (Gestore dei Mercati Energetici), consente ad imprese operanti in diversi settori di ottenere i Titoli di Efficienza Energetica, comunemente noti come Certificati Bianchi.
I Titoli di Efficienza Energetica (TEE), sono incentivi di carattere economico introdotti in Italia dai decreti ministeriali del 20 luglio 2004 (d.m. 20/7/04 elettricità, d.m. 20/7/04 gas e successive modificazioni) per promuovere interventi di efficienza energetica e un utilizzo più razionale negli usi dell’energia.
Ogni anno sono fissati obiettivi obbligatori di risparmio, a favore dei consumatori finali, per i distributori di energia elettrica e le imprese distributrici di gas naturale. Il risparmio energetico conseguito a seguito di interventi di miglioramento dell'efficienza energetica negli usi finali viene premiato con l'assegnazione di certificati bianchi (o TEE) che possono essere commercializzati.
Le società possono assolvere l'obbligo realizzando interventi di miglioramento dell'efficienza energetica che diano diritto ai certificati, oppure acquistare tali titoli da società terze. Tali società terze sono le Energy Service Company (ESCo), ossia soggetti abilitati a chiedere il rilascio dei TEE a seguito di interventi di efficienza realizzati direttamente o tramite gli utenti finali.
La realizzazione di interventi di risparmio energetico comporta quindi il diritto al riconoscimento dei TEE. Per la fruizione degli incentivi è necessario appoggiarsi ad una Energy Service Company che sia accreditata, e che gestisca il rapporto con l’ente per l’erogazione dell’incentivo. La richiesta dell’incentivo deve infatti essere inoltrata al GSE che ha il compito di valutare il risparmio energetico dell’intervento e di erogare alla ESCo che ne ha fatto richiesta, i titoli corrispondenti.
P-TEC consente l'ottenimento dei contributi attraverso le seguenti fasi:
P-TEC può vantare, ad oggi, una percentuale di approvazione delle richieste presentate pari al 100%!
Per facilitare l'ottenimento dei titoli l'autorità ha predisposto, per alcune tipologie di interventi, una scheda tecnica c.d. standardizzata che permette una quantificazione dei risparmi in funzione del numero di unità fisiche di riferimento, senza richiedere misurazioni o rilievi.
A titolo esemplificativo gli interventi per i quali è prevista la scheda standardizzata sono:
Per altri interventi più complessi e di grandi dimensioni, esiste la possibilità di presentare delle specifiche richieste con dei progetti a consuntivo, che si basano sull'effettiva misurazione dei risparmi conseguiti.
Credits: OZOTO snc