La diffusione dei protocolli di sostenibilità costituisce un’auspicabile progresso del settore delle costruzioni, ed è un’occasione, anche per le imprese e gli investitori, per fare finalmente un passo avanti verso la qualità. P-TEC srl crede fortemente nella loro diffusione quali formidabili strumenti per la valorizzazione del patrimonio immobiliare e la progettazione sostenibile degli edifici e delle città, sia per le nuove costruzioni che per le ristrutturazioni.
P-TEC Srl è in grado di assistere i propri clienti attraverso il processo di certificazione, attuando una consulenza completa con i propri tecnici qualificati.
I protocolli di certificazione energetico-ambientale, che si vanno diffondendo finalmente anche in Italia, diventeranno i nuovi standard di riferimento per chi opera nell’edilizia.
Bisogna fare un balzo in avanti, verso una qualità vera, certificata da enti terzi e soprattutto misurabile.
Le condizioni minime imposte dagli standard edilizi non sono che un eufemismo per indicare la “tecnologia di minimo livello che evita per poco di essere citati in giudizio”, come confermato dall’espressione britannica Catnap (Cheapest Available Technology Narrowly Avoiding Prosecution).
La crescita dell’importanza delle certificazioni di sostenibilità, che si aggiungono ed integrano le certificazioni energetiche, pone il serio problema della veridicità del contenuto e del metodo di certificazione.
Solo protocolli ambiziosi sul piano dei requisiti, verificati da personale qualificato e validati da organismi indipendenti, possono aiutare a fare il salto di qualità.
P-TEC Srl si avvale di professionisti accreditati presso il Green Building Certification Institute, l’agenzia CasaClima e SACERT.
Il protocollo LEED sta conoscendo una progressiva diffusione internazionale, con progetti registrati in più di 140 paesi. I protocolli LEED, di fatto, si sono imposti come sistema universalmente accettato e compreso per la certificazione di edifici progettati, costruiti e gestiti in maniera sostenibile ed efficiente.
Chiunque, nel mondo, si occupi di edilizia sostenibile comunica con il linguaggio del sistema LEED.
LEED è un sistema flessibile e articolato che prevede formulazioni differenziate per le nuove costruzioni (Building Design & Construction – Schools – Core & Shell), edifici esistenti (EBOM - Existing Buildings Operation & Maintenance), piccole abitazioni (GBC Italia Home), per aree urbane (ND - Neighborhood) pur mantenendo una impostazione di fondo coerente tra i vari ambiti. GBC Italia sta inoltre sviluppando il protocollo Historic Building (per edifici storici), per lo sviluppo del quale l'Italia giocherà un ruolo da protagonista nel contesto internazionale.
Una CasaClima è un edificio ad alte prestazioni energetiche, nel quale è stato innanzitutto minimizzato il fabbisogno di calore per il riscaldamento, il raffrescamento e l’illuminazione.
Dopodiché la residua quota di energia da fornire all’edificio per il suo normale funzionamento viene fornita con impianti efficienti e ricorrendo il più possibile alle fonti energetiche rinnovabili.
Oltre alla direttiva che stabilisce gli standard per la certificazione energetica, l’agenzia ha elaborato anche la direttiva Nature. Attraverso la scelta di materiali sostenibili e di tecniche costruttive adeguate, è possibile realizzare edifici in cui, oltre all’efficienza energetica, vengono esaltate le qualità ambientali come il comfort illuminotecnico e la salubrità degli ambienti, ed inoltre viene assicurato un risparmio idrico e di suolo definiti secondo specifici parametri.
La Provincia di Milano, socio fondatore di SACERT e Assimpredil ANCE, hanno affrontato il tema degli edifici ad alta efficienza, attraverso un confronto tra le esperienze fatte e hanno collaborato fattivamente alla realizzazione delle procedure operative e di calcolo che costituiscono la base tecnicoscientifica del marchio volontario SACERT Zero Energy Building che verrà rilasciato da SACERT, nell’ambito delle regole di un Sistema di Qualità riconosciuto da ACCREDIA.
Credits: OZOTO snc